5° BARCIS Meteorite Festival

Il 24 e 25 agosto p.v. si svolgerà a Barcis il “5° BARCIS Meteorite Festival”, l’incontro annuale che dal 2018 riunisce a Barcis appassionati, collezionisti, studiosi e “cacciatori” di meteoriti italiani e stranieri.
L’incontro, che per 2 anni era stato bloccato causa Covid, con l’edizione dell’anno scorso ha un nuovo logo ed un muovo nome: Meteorite Festival, che meglio rappresenta lo spirito della manifestazione.
Una festa dove chi si interessa di meteoriti può incontrarsi, scambiare conoscenze, creare nuove amicizie, vedere moltissime meteoriti di tutte le tipologie e procurarsi campioni di sicura provenienza ed al giusto prezzo.
Quest’ultima opportunità è fondamentale per la maggior parte dei nuovi collezionisti che si procurano i campioni o con le vendite on line o ai “Mineral Show “ dove, tra il di tutto e di più, oltre a trovare delle meteoriti  trovano spesso delle fregature.
Meteoriti Italia APS non è coinvolta con la vendita di meteoriti ma si assicura che al Meteorite Festival ci siano solo espositori di riconosciuta professionalità che trattano solo meteoriti e materiali ad esse collegate.
Al Festival il neofita avrà l’opportunità di esprimere i suoi dubbi all’accademico, il collezionista apprenderà dal “cacciatore di meteoriti” come è stato recuperato il nuovo campione della sua collezione, gli espositori si scambieranno informazioni sui fornitori ed i principianti potranno farsi classificare da esperti i “sassi strani” trovati nelle loro ricerche.
Questo, e tanto altro ancora, avviene in un ambiente già di per suo bellissimo, il Palazzo Centi con il suo lungo lago, che per l’occasione diventa anche il luogo d’Italia con il più grande numero di meteoriti esposte al pubblico.
Oltre al Comune di Barcis, l’Associazione “Pro Loco” e Meteoriti Italia APS, alla realizzazione del Meteorite Festival  quest’anno partecipano anche:

  • P.R.I.S.M.A.  Prima Rete Italiana Sorveglianza Meteore e Atmosfera, INAF.
  • Museo Italiano di Scienze Planetarie (Prato)
  • A.P.A. Associazione Pordenonese Astronomia
  • Magnifica Comunità di Montagna Dolomiti Friulane, Cavallo, Cansiglio

Quest’anno mancherà Marc Jost, il noto cacciatore e collezionista di meteoriti svizzero, che un male estremamente aggressivo si è portato via il mese scorso.
Marc, oltre ad essere un amico, era anche il nostro collegamento con molti dei più importanti collezionisti europei che quest’anno saranno meno numerosi.
L’energia e l’entusiasmo di Marc saranno comunque ancora con noi e molti  campioni della sua famosa collezione saranno disponibili per i collezionisti più esigenti, una grossa opportunità per  arricchire la collezione e ricordare un amico.
Pur con questa gravissima perdita il Meteorite Festival sta crescendo e   quest’anno l’apertura ufficiosa sarà anticipata al tardo pomeriggio di venerdì 23 agosto con una conferenza su Asteroidi e Meteoriti che il dott. Mario Di Martino, Fisico ed Astronomo dell’INAF, terrà presso la sala consiliare del Comune di Barcis.
La caratura del relatore e gli argomenti trattatati sono tali da garantire la partecipazione degli appassionati di meteoriti, che saranno già arrivati a Barcis per il Festival.
Nello stand di Meteoriti Italia APS  potrete partecipare a brevissime presentazioni dedicate a chi vuole conoscere meglio le meteoriti e potrete anche prenotarvi un posto in uno dei prossimi corsi per “Recuperanti di meteoriti”  che, in collaborazione con PRISMA, organizzeremo in varie località.  Potrete anche visionare il francobollo per i 200 anni dalla caduta della meteorite “Renazzo” emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy su richiesta del Comune di Cento con la documentazione preparata dalla nostra  squadra di lavoro diretta dalla dott.ssa Agnese Fazio in collaborazione con PRISMA.
Questo e molto di più è quello che troverete al “5° BARCIS Meteorite Festival”.
Se siete interessati alle meteoriti non potete mancare e, poiché siamo tutti  degli appassionati, vi prego di pubblicizzare il nostro evento con tutte le persone che pensate possano essere interessate a queste pietre straordinarie che ci arrivano dallo Spazio.

GRAZIE.

Meteoriti Italia APS